 Di
impianto cinquecentesco, la Chiesa è una delle poche costruzioni
sopravvissute al terremoto del 1693. Nell'interno,
ad aula, il barocco siciliano raggiunge vertici inconsueti per le
incredibili decorazioni che adornano le pareti, dove sono state scolpite,
nei due ordini, dodici Sante Vergini e storie di Maria, fra una
moltitudine di putti, festoni, conchiglie e varie figure. Pregiatissimo
il soffitto ligneo a cassettoni intarsiati della metà del seicento.
La
Chiesa è sede della Congregazione del SS. Crocifisso, che cura la
Settimana Santa militellese.
|