Già
facente parte di un complesso comprendente anche il Convento dei
Paolotti la
chiesa, originariamente dedicata all'Annunziata, si affaccia sulla
sottostante vallata della Vanella. Con la soppressione degli ordini
religiosi, il 1º maggio 1913 fu ceduta alla Congregazione di Carità,
con l'obbligo di tenere aperta al culto la Chiesa, affidandone la cura
al cappellano rettore delle Figlie di Sant'Anna.
Di
impianto cinquecentesco, fu rifatta nel '600 e non patì eccessivamente
le scosse sismiche del 1693. All'interno
esibisce delle decorazioni di fine gusto seicentesco.
Nel
1932 il convento fu trasformato in Ospedale Civico, grazie ai lasciti di
alcuni benefattori. |