mercoledì
27 marzo 2002
L'incontro
con le scolaresche ore
10.00 - Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "V.E.
Orlando"
ore
11.30 - Scuola Media "Pietro Carrera"
Due
campioni del mondo della pallavolo "affrontano" gli allievi
delle scuole militellesi. Il mitico cubano, Joel Despaigne, ed il
grande campione italiano, Gilberto "Pacio" Passani
sono a disposizione degli studenti per trasmettere quei valori che
fanno dello sport, a qualsiasi livello, una "palestra" di vita
che riveste un ruolo fondamentale nella formazione fisica e psicologica
dei giovani. Lo sport come fenomeno planetario che affratella, abbatte
gli ostacoli, promuove la pace, sgomina i pregiudizi con il suo
messaggio universale di lealtà, coraggio e tolleranza.
Il 2º
Assotrophy
ore
15.00 - Palazzetto dello Sport
I
campioni incontrano il pubblico.
ore
15.45 - Palazzetto dello Sport
Un
match "amichevole", ma non troppo, deciderà chi sarà a
mettere nella propria bacheca sociale il 2º Assotrophy-Pasqua
dell'Atleta. A quattro anni di distanza dalla prima edizione ritorna,
fortemente voluta dalla Società Sportiva Assovolley, una manifestazione
sportiva che tanto successo riscosse.
Con
il dichiarato intendimento di regalare al pubblico militellese e del
basso Calatino un momento di grande volley maschile, disputeranno il
Trofeo due tra le migliori realta del volley siciliano: i Diavoli
Rossi di Nicosia (EN) e l'A.S. Armerina Volley di Piazza Armerina
(EN). La prima formazione milita dignitosamente nel difficile campionato
nazionale di B1 dove, attualmente, occupa una posizione di centro
classifica. Avversaria di lusso è quell'Armerina Volley che
"naviga" nelle zone alte della quarta serie (B2) e che
proviene dalla serie C regionale.
ore
18.15 - Palazzetto dello Sport
I
giocatori delle due formazioni si esibiranno in prove di potenza e di
precisione.
ore
19.00 - Palazzetto dello Sport
Premiazione
partecipanti e consegna ricordi della manifestazione.
Joel Despaigne
È
di sicuro il "mito" vivente della pallavolo mondiale e dello sport cubano in senso assoluto. Joel
Charles Despaigne nasce a Santiago de Cuba il 2 luglio del 1966 e da qualche anno vive in Italia dove ha
giocato in serie A1 a Catania. Un brutto infortunio alla spalla lo ha
costretto ad un lungo stop agonistico. Ha vissuto una seconda
"giovinezza" pallavolistica a Nicosia (EN) dove è entrato nel
team societario come dirigente, per poi prendere le redini, nello scorso
campionato, della squadra, allendandola e conducendola vittoriosa alla promozione in
B1.
Tra
i tanti trofei vinti vogliamo ricordare l'Oro del 1989 in Coppa del
Mondo e le sue 350 presenze con la nazionale cubana. Attualmente
gioca nel Romavolley di Roma in serie A1.
Di
se stesso dice di non aver vinto nulla se non un "gruppo di
amici".
LA
CARRIERA
A
14 anni inizia a giocare nei primi campionati giovanili, fino ad
arrivare nelle "pre-juniores". A 17 anni esordisce al
Campionato del Mondo Juniores (svoltosi in Italia) e all'età di
18 anni entra nel giro della nazionale maggiore. La
partecipazione al suo primo Campionato del Mondo lo fa conoscere
al grande pubblico del volley.
Arrivato
forse troppo tardi nella pallavolo dei Clubs, nel 1995 lascia la
sua Cuba per disputare, in Grecia, il suo primo campionato da
"straniero". Tornato dopo un anno nel suo paese, resta
fermo un anno per poi approdare in Italia (a Catania) e
disputare il campionato di A1.
Purtroppo
il 16 dicembre del 1998 accade ciò che i grandi campioni non si
augurano mai: un grave infortunio, alla spalla, lo costringere
ad interrompere l'attività che riprende, in tono minore, nella
stagione 2001/2002 nel Roma Volley in A1.
|
PALMARES
Miglior
giocatore al mondo nella stagione 1989/90
Presenze
in Nazionale: 350
Bronzo
Mondiali Juniores, 1985
Oro
Coppa del Mondo, Giappone, 1989
Oro
Grand Prix, Hong Kong, 1993
PARTECIPAZIONI
AI MIGLIORI TORNEI
Coppa
del Mondo: 1987, 1988, 1989, 1991, 1993, 1996
Campionato
del Mondo: 1990, 1994
World
League: 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996
Olimpiadi:
Barcellona 92, Atlanta 96
|
Gilberto "Pacio" Passani
È
nato il 23 aprile del 1961 a Parma. "Una vita per la
pallavolo" non è sicuramente un'accezione azzardata. Il volley gli
ha dato tanto e tanto da lui al movimento pallavolistico. Chi lo conosce
non può fare a meno di evidenziarne la sua umiltà e la sua serietà.
Ha giocato nei clubs più prestigiosi d'Italia
ed è stato allenato dai
più grandi "mister" che il volley mondiale possa avere
conosciuto: il mitico Julio Velasco e Bebeto.
Attualmente è in organico nei Diavoli Rossi di Nicosia. La sua passione
per il volley, ed il suo fisico, gli consentono di continuare a giocare
anche a non alti livelli (a differenza di tanti suoi colleghi che si
ritirano dalle scene del volley giocato. Ha un sogno nel cassetto (che
si aprirà prestissimo): allenare un grande club.
LA
CARRIERA
78/80
Veico Parma A1
80/83
Santal Parma A1
83/85
Vianello Pescara A2
85/86
Olio Zeta Cremona A2 (prom. in A1)
86/87
Zucchi Cremona A1
87/88
B.Virgillio Mantova A1
88/91
Maxicono Parma A1
91/92
Jokey Fas Schio A2 (prom. in A1)
92/96
Sisley Treviso A1
96/97
Colmark Brescia A1
97/98
Cariparma Parma A2
98/2000
Copra Dac Piacenza B1
2000/2001
San Giuliano Milanese B1
2001/2002
Diavoli Rossi Nicosia B1 |
PALMARES
CON I CLUBS
5
Scudetti: 81/82, 82/83, 89/90, 93/94, 95/96
4
Coppe Italia: 81/82, 82/83, 89/90, 92/93
1
Coppa Campioni: 94/95
3
Coppa Coppe: 88/89, 89/90, 93/94
1
Coppa Cev: 92/93
3
Supercoppa europea: 88/89, 89/90, 93/94
1
Mondiale per club: 89/90
2
promozioni A1: 85/86, 91/92 |
PALMARES
CON LA NAZIONALE
Oro
Europei, Soccolma, 1989
Argento
Coppa del Mondo, Giappone, 1989
Oro
Goodwill Games, Seattle, 1990
Oro
Giochi Mediterraneo, Atene, 1991
Presenze
in Nazionale: 57 |
S.S. Diavoli Rossi
Regalgas
Direttamente
dalla provincia di Enna, dalla sua zona più impervia, ma scrigno di
bellezze naturali, esiste una realtà sportiva che, nonostante il tempo,
continua a far parlare di sé. Orgogliosamente, nel bene e nel male, tra
tonfi e memorabili risalite, 25 anni di attività agonistica alle spalle
e non
accorgersene nemmeno.
La
società nasce, quasi per gioco, nel lontano 1977 per volontà di un
gruppo di amici, desiderosi di dare un "calcio" alla supremazia del
"gioco nazionale", uniti da una strana e per certi versi coraggiosa
passione per un gioco con la palla, non più calciata con i piedi ma, al
contrario, con le mani. La Diavoli Rossi di Nicosia ancora oggi,
laddove il volley ennese conosce una delle sue crisi più profonde,
persiste nel diffondere i valori nobili dello sport nei parquet di tutta
l'Italia meridionale.
Nel
corso delle ultime stagioni sportive, la Nicosia pallavolistica ha visto
il proprio tensostatico gremito di pubblico per ammirare le gesta
atletiche di campioni di fama mondiale, come Joel Despaigne
(adesso a Roma, in A1), che hanno scelto proprio questo paese per
mostrare al pubblico i segreti e le meraviglie del volley. I recenti
nuovi arrivi prestigiosi tra le fila dei Diavoli Rossi, come "Pacio"
Passani, una delle più brillanti bandiere della nazionale italiana,
garantiranno il raggiungimento di risultati più che
apprezzabili.
ATLETI
(Nome,
nascita, altezza, ruolo)
Camus
Tomas, 1980, 195, Alzatore
Branciforte
Ivan, 1973,
180, Schiacciatore
Buzzone
Mario, 1968,
190, Centrale
Foschi
Paride, 1973,
196, Schiacciatore
Giovanetti
Matteo, 1981,
198, Alzatore
Inserra
Aurelio, 1982,
198, Centrale
Lo
Votrico Fabrizio, 1985, 170, Libero
Mazzotta
Marco, 1976, 194, Opposto
Monzù
Marco, 1979, 186, Schiacciatore
Passani
Gilberto, 1961, 194, Centrale
Pidone
Ivan, 1976, 183, Opposto
Silvestri
Davide, 1972, 180, Libero
Santiglia
Guglielmo, 1977, 195, Universale
Tripi
Domenico, 1967, 175, Alzatore
|
STAFF
TECNICO
1º
Allenatore: Elio
Motta
2º
Allenatore: Mario Consentino
Direttore
Sportivo: Nino
Meli
Fisioterapista:
Mario Dello Spedale
Medici
sociali:
Armando Rossello Monzù
e Renato Valenti
|
STAFF
DIRIGENZIALE
Presidente:
Alfredo Lo Faro
Segretario
generale: Fernando
D'Amico
Pubblic
Relation: Riccardo
Fiscella
Consigliere:
Angelo Ferro |
A.S. Armerina Volley
Promo-Pharma
La
società viene fondata da un gruppo di appassionati nel 1996, per
rinverdire la tradizione pallavolistica della Città dei Mosaici, che
languiva da circa 20 anni. Il
nome era Polisportiva Iblatasah, nome arabo della città di Piazza
Armerina.
Da
quel settembre, e dalla 1ª Divisione, sono trascorsi cinque anni,
durante i quali la società è riuscita riuscita, pur tra tante
difficoltà, ma sempre con grande passione, a riportare un titolo
nazionale maschile di serie B2 e ricreare un intenso movimento
pallavolistico che dal Centro di Avviamento allo Sport passa attraverso
le Under 13, 15, 17, 20 ed una serie D.
ATLETI
(Nome,
altezza, ruolo)
Arena
Roberto, 197, Centrale
Bizzini
Luigi, 185, Schiacciatore
Bombara
Roberto, 188, Alzatore
Buttafuoco
Salvatore, 186, Schiacciatore
Caci
Angelo, 198, Centrale
De
Caro Luigi, 177, Schiacciatore
Ira
Alfio, 185, Schiacciatore
Lo
Bello Giuseppe, 182, Schiacciatore
Lo
Verde Marco, 200, Opposto
Pampallona
Andrea, 170, Libero
Rigano
Gianpietro, 190, Universale
Sudano
Luca, 194, Opposto
Villari
Piero, 192, Schiacciatore
|
STAFF
TECNICO
Allenatore: Claudio Lo Bello
Direttore
Sportivo: Federico Zanerolli
Medico
Sociale: Paolo Campagna
|
STAFF
DIRIGENZIALE
Presidente:
Claudio Millia
Vice
Presidente: Flavio Selvaggio
Dirigenti:
Giuseppe Marino e Giuseppe Careri
|
Partners della manifestazione:
Mer.Wind s.r.l. (Napoli) - Banca Agricola Popolare di Ragusa (Ragusa)
Oranfrizer (Scordia, CT) - Mar Supermercati (Militello, CT) - New Photo Ottica (Militello, CT)
Drin Mania
(Militello, CT) - Leather Shop (Militello, CT) - Ebanista Restauratore
Tommaso Puglisi (Militello, CT)
Chiosco Oasi (Militello, CT) - Casa Mercato (Militello, CT) - Lo
Specialista (Militello, CT)
Cactuslandia (Militello, CT) - New Toy (Militello, CT)
Bar dello Sport (Militello, CT) - ESSO Carburanti di Rubbino (Militello,
CT)
Si ringrazia per
il fattivo aiuto:
Gruppo Attivo WWF di Militello,
Museo San Nicolò,
Tesoro di Santa Maria,
Arma dei
Carabinieri, Polizia
di Stato, Polizia
Municipale
Organizzazione
generale: Luigi
Capuana
Addetto Stampa:
Lucio Gambera
Fotografo: Alfonso Magno
Supporto informatico:
www.militello.info
La manifestazione è
organizzata dalla Società Sportiva Assovolley
di Militello in
collaborazione
con la
Provincia Regionale di Catania e
con il
Comune di Militello
in Val di Catania
|