LA FESTA DEL 2005

PHOTOGALLERY

© 2005 - Alfonso Magno

Tutte le immagini sono protette da Copyright.
L'utilizzo delle immagini diverso da quello domestico sarà perseguito a termini di Legge.

Siamo sempre stati molto felici di informare i nostri lettori sugli avvenimenti che hanno interessato Militello, così come siamo sempre stati disponibili ad ospitare nel nostro sito la voce di chi aveva qualcosa da dire.

Abbiamo profuso il nostro impegno (e continuiamo a farlo) nel promuovere i nostri monumenti, la nostra storia, la nostra cultura, le nostre tradizioni.

Siamo sempre stati presenti in occasione dei piccoli e grandi eventi che hanno coinvolto i nostri concittadini (festività, sagre, dibattiti politici).

Abbiamo scritto, abbiamo proposto, abbiamo documentato.

Siamo stati cassa di risonanza (senza mai schierarci, per carità) di questo e di quel personaggio politico.

Abbiamo sempre sempre dimostrato affetto verso questa Città, ne abbiamo tessuto le lodi, abbiamo criticato certe sue manchevolezze e abbiamo dato il giusto risalto alle cose positive.

Ci abbiamo rimesso tempo e denaro. Ci spendiamo giornalmente, armati solo di buona volontà e da una grande passione, per dare ai militellesi notizie in tempo reale e scevre da qualunque giudizio di parte.

Le iniziative di associazioni, comitati, parrocchie, enti pubblici e privati cittadini, sono sempre stati beneficiati di uno spazio nel nostro portale. Ognuno di essi ha ricevuto la giusta attenzione e l'idonea promozione. 

È veramente triste vedere che a fronte di tanto disinteressato impegno e di tanta gratuita disponibilità molti dimenticano di indirizzare anche al nostro sito quel piccolo gesto di riconoscenza che non viene negato a nessuno (la tale emittente, la tale azienda, la tale associazione, e via di questo passo) e che servirebbe, se non altro, a gratificarci per tutto quello che abbiamo fatto e per tutto quello che abbiamo dato. Forse abbiamo sbagliato tutto. (Lo Staff)

Mercoledì 17 Agosto 2005

Cerimonia delle "tre chiavi"

Il rito delle Tre Chiavi ("Archipresbyter", "Urbis Præfectum" e "Universitas Militelli-Patrono Suo",
tenute in custodia dalla Chiesa, dall'autorità civile e dall'autoritità militare)
e l'apertura delle porte in bronzo del sacello del Patrono.
Il Santissimo, dopo un anno, è portato sul sagrato per ricevere il primo omaggio da parte del popolo.

Giovedì 18 Agosto 2005

"A NISCIUTA"

Come tradizione vuole, i fedeli, sulla piazza antistante la Chiesa di San Nicolò-SS. Salvatore
"offrono" i loro figli, spogliandoli degli abitini in segno di devozione.
L'alzata dei piccoli corpicini nudi suggella il rito di affidamento al Santo Patrono.
Il rito si ripete negli altri angoli del paese: "Santa Maria", "Bottazza", "Firrera".
Il "Santissimo" è portato in spalla sino al "Calvario", verrà posizionato sul carro
per il "giro" cittadino. Nelle espressioni dei "portantini" la sofferenza, la fatica, la fede.
Fuochi d'artificio per l'uscita dalla Chiesa, fuochi d'artificio al Calvario:
il fragore dei "botti" sottolinea tutti i momenti della Festa.

Giovedì 25 Agosto 2005

"L'OTTAVA"

Il "Santissimo" rende omaggio alla Madonna della Stella.

Mercoledì 17 Agosto 2005

IL CONCERTO DI PAOLA TURCI

Giovedì 18 Agosto 2005

LA POLIZIA A CAVALLO

Domenica 21 Agosto 2005

IL RADUNO DELLE FIAT 500

Domenica 21 Agosto 2005

LA GARA DI MOUNTAIN BIKE

Vai alla pagina principale della Festa del Santissimo Salvatore

   

  

 

495_9520.JPG

495_9552.JPG

495_9557.JPG

495_9569.JPG

496_9652.JPG

497_9756.JPG

497_9771.JPG

497_9784.JPG

Torna all'Home Page di www.militello.info

© 2001-2005 by militello.info® | webmaster@militello.info

Tutto il contenuto del sito è coperto da Copyright

Il sito è ottimizzato per Internet Explorer 5™ ed una risoluzione 800 x 600.