Venerdì
14 Ottobre
ore
18.00 - Inaugurazione della 15ª Sagra
della Mostarda e del Ficodindia
ore
19.00 - Degustazione della
Mostarda e del Ficodindia (Atrio del Castello)
ore 19.30 - Luigi di Pino, Cantastorie del 2000
(Atrio del Castello) ore
21.30 - Sfilata di Moda: "La moda nella Città del
Barocco"
(a cura di Sunteleia)
Photogallery
del Venerdì
Sabato
15 Ottobre
ore
09.30 - La banda musicale in giro per la Città
ore
11.00 - Come si prepara la mostarda: visita didattica
agli stands dei produttori
ore
17.00 - Musica e canti popolari per le vie del centro
storico
ore
19.00 - Animazione a cura di "Arte-Danza e spettacolo"
ore
21.30 - Spettacolo musicale
(Largo Santa Maria della Stella)
Photogallery
del Sabato
Domenica
16 Ottobre
ore
10.00 - 7º Raduno dei Corpi Bandistici
ore
11.00 - Sfilata dei Carretti
Siciliani
ore
16.00 - Esibizione dei Corpi
Bandistici
ore
17.00 - Sfilata dei Carretti
Siciliani
ore
19.00 - Degustazione della
Mostarda e del Ficodindia ore
21.00 - Spettacolo musicale
(Largo Santa Maria della Stella) ore
24.00 - Gran finale con magie di luci e colori
Photogallery
della Domenica
Photogallery "Momenti di Sagra"
e "Fiori d'ottobre"
"Fiori d'ottobre" - Arte, Cultura materiale e Percorsi
storici
 |
Museo Civico
- Cartoni, di Giuseppe Barone
La cultura contadina nella raccolta
di Paolo Cantarella
L'occhio innamorato, di
Andrea La Rocca, Cancelliere, Giovanni Garufi e Di Pasquale
Ottocentonovecento, incontri con il cinema d'autore
Figure sognanti e sogni figuranti,
i dipinti di Ivano Di Mattia
Toponomastica d'autore, di
Salvatore Randone
E ritornammo
a riveder le stelle, mostra di strumenti a cura dell'A.d.a.s.
di Scordia (CT)
Performances nel Centro Storico,
con Daniele Ferrante, Silvia Fagone, Lucia Messina, Nicola Mineo e
Lidia Lamantia
Le mostre si terranno
nelle Chiese di San
Benedetto, Santa Maria della
Stella,
della Catena,
San
Giovanni, dell'Angelo,
San Sebastiano,
al Museo
San Nicolò ed al Tesoro di Santa Maria.
|
Le visite guidate si svolgeranno, con
partenza dal Municipio:
Sabato 15 (ore 10.30 e 17.00) e
Domenica 16 (ore 15.30)
per prenotazioni: +39.095.811.733 -
+39.095.655.155 top
Organizzazione:
Comune di Militello in Val di Catania, Assessorati Agricoltura, Beni
Culturali e Turismo
Ministero per le Politiche
agricole e forestali
Regione Siciliana
Provincia Regionale di Catania, Assessorato Agricoltura
Azienda Provinciale Turismo
Pro-Loco di Militello in Val di
Catania
top
Informazioni:
Comune di Militello V.C., Assessorato Agricoltura: tel. +39.095.7941.240
Comune di Militello V.C., Sportello Turismo: tel. +39.095.811.733
U.R.P. Comune di Militello V.C.: tel. +39.095.7941.282
U.R.P. Provincia Regionale di Catania: tel. +39.095.7308.306
Pro-Loco: +39.095.655.155
A.P.T.: +39.095.7306.222
top
|