Per la sua valenza culturale ed artistica, la Settimana del Barocco
richiama su Militello l'attenzione di un vasto pubblico.
La
sfilata tra le vie cittadine è scandita da musiche, fuochi d'artificio ed
intermezzi teatrali. Le giornate sono davvero intense: nelle chiese
acusticamente più idonee si può assistere all'esecuzione di bellissime
arie della tradizione settecentesca e ad opere di musica classica con
brani di Mozart, Hendel, Vivaldi. Mostre estemporanee di pittura, convegni
sul tema del barocco e rappresentazioni teatrali si susseguono in una
settimana davvero senza sosta, pronte a far rivivere a questa comunità ed
a quanti intervengono alle manifestazioni un'atmosfera d'altri tempi.
Da notare la splendida rappresentazione scenica che ripropone grazie ad un
artifizio scenico, "Il gioco degli scacchi" di
Pietro Carrera (1573-1647), mediante una partita di scacchi vivente, nella
quale due giocatori, si affrontano in una sfida che avrà come posta la
vita di un uomo: un eretico.
Durante i sette giorni, un altro momento spettacolare è rappresentato dalla
"Giostra degli antichi quartieri", torneo cittadino che
vede affrontarsi i campioni dei sette quartieri dell'antica Militello (San
Pietro, Santa Maria, Sant'Antonio Abate, Sant'Antonio di Padova, San
Leonardo, Terra Vecchia, San Vito) in varie prove di abilità.
|