Decine
di artisti provenienti da ogni parte dell'isola dipingeranno, sin dal
mattino, la loro personale visione degli antichi quartieri di Militello
in Val di Catania, riportandoli alla loro dimensione naturale di
ispiratori del sogno e della nostalgia per un mondo più a misura
d'uomo.
La
loro "performance" sarà en plen air, si posizioneranno
in ogni angolo "ispiratore" dove chiunque potrà vivere con
loro le emozioni del messaggio pittorico.
LA
GIOSTRA
DEGLI ANTICHI QUARTIERI
Largo
del Calvario
ore 18.00
Celebrazione
fastosa delle doti cavalleresche e militari dell'aristocrazia isolana,
la Giostra dei cavalieri, curata dall'Associazione Amico
del Cavallo, costituisce l'evento più spettacolare tra le
rappresentazioni storiche della Settimana del Barocco.
Un
torneo cittadino durante il quale i campioni dei sette quartieri
dell'antica Militello, abbigliati dei simboli e dei colori delle omonime
antiche confraternite gareggeranno in varie prove di
abilità (il saracino, gli anelli e le gare degli
arcieri), sotto l'attenta sorveglianza dei Maestri di Campo,
e si contenderanno il vessillo del Principe e l'onore di vedere
registrato il proprio nome nell'albo d'oro dei vincitori della Giostra.
Così, in una città ancora una volta in festa, tra il rumoreggiare
della folla, il correre dei servi e degli stallieri, la graziosa
attenzione dei due principi, delle dame e dei cavalieri sui palchi,
l'invito è uno solo: "goda tutto l'huomo a spettacolo così
bello".
IL
CORTEO
DEL PRINCIPE
Largo del
Calvario
ore 20.00
L'8
maggio del 1604 Francesco Branciforti, giovane principe dalle
fattezze brune e virili, e la sua sposa, la nobilissima Donna
Giovanna d'Austria, nipote dell'imperatore Carlo V,
giungevano a Militello provenienti da Palermo, dove avevano celebrato le
nozze. Un arrivo salutato da un corteo fastoso che tra squilli di trombe
e rullio di tamburi avrà inizio dalla Porta del Castello, per
proseguire poi, tra musiche, intermezzi teatrali e fuochi d'artificio,
per le strade della città, illuminate dalle torce e addobbate da drappi
e bandiere.
Al
fine di rievocare quelle feste e quelle voci di allegrezza di cui
narrano i contemporanei, l'avvenimento vedrà protagonisti, lungo il
percorso, uno stuolo di attori (diretti da Emanuele
Puglia, su testi di Salvatore Paolo Garufi),
le ballerine
della Compagnia The Asymmetrical Mirror di Milano (in
"Svaghi di corte - danze barocche dalle corti italiane e
francesi") ed i trampolieri
del Teatrovivo di Ravenna in "Barocco".
Percorso:
Il corteo "in Barocco" si avvierà dal Largo del Calvario e si snoderà per le vie
Roma, Baldanza, Umberto e piazza Municipio.
LA
FESTA
DI BENVENUTO
Piazza
Municipio
ore 21.00
La
Festa di benvenuto è dedicata dal Principe Branciforti
alla consorte, ma con l'intento di condividere quella emozione con la
cittadinanza.
Lo
spettacolo è incentrato sulla danza barocca ed è strutturato intorno a
coreografie create per il teatro, alternate a balli nati per la corte.
Nel Settecento questo tipo d'intreccio coinvolgeva sia danzatori
professionisti che nobili dilettanti in un'attività concepita da un
lato come intrattenimento e rivelatesi dall'altro come specchio della
società tutta.
Programma:
danze tratte dal
repertorio francese (Lully, Roland, Feuillet e Campra), inglese (Playford),
e italiano (Farina), eseguito dalla Compagnia di danza "The
Asymmetrical Mirror". Ricostuzioni e integrazioni coreografiche:
Letizia Dradi. Danzatori: Letizia Dradi, Letizia Puerari, Ugo Migliorini,
Giuliano Soldi.
Coreografia di Letizia Deodi. Regia di Emanuele Puglia.
CONCERTO
Cortile
del Municipio
ore 22.00
Concerto
dell'Istituto Musicale "Vincenzo Bellini" di Catania.
CULTURA
BAROCCA: ARTE, TEATRO, LETTERATURA E COSTUME
Biblioteca
Comunale
ore 18.30
All'incontro-dibattito
parteciperanno: Prof. Fernando Gioviale (docente di Storia dello
Spettacolo, Università di Catania), Prof. Antonio Coco (docente
di Storia, Università di Catania), Prof. Salvatore Paolo Garufi
(insegnante di Filosofia, Istituto "Lucia Mangano" di Catania), il
dott. Nino Graziano Luca (collaboratore di Storia dello
Spettacolo, Universita "La Sapienza" di Roma) e la
Dott.ssa Mariuccia Casadio (Art consultant di "Vogue
Italia").
ANTICHE
SCACCHIERE ED ABITI BAROCCHI
Chiesa
della Catena
ore 19.30
Si
terrà l'inaugurazione delle mostre "Antiche
scacchiere" e "Abiti barocchi" che rimarranno a
disposizione del pubblico sino al termine della "Settimana
del Barocco".
TRIONFO
E SPLENDORE DEL BAROCCO - Concerto di musica barocca
Atrio
del Municipio
ore 21.30
"Trionfo
e splendore del barocco". Lo spettacolo che coniuga musica e
letteratura seicentesca attraverso due violini, un violoncello,
un clavicembalo, la voce di un contralto e quella di un attore.
Con Adriano Muraria, Alexandra Dimitrova, Tiziana Cavalieri,
Gabriella Spagnuolo, Marinella Rando e Josè Maria Lo Monaco.
LA
MODA INCONTRA IL BAROCCO
Piazza Maria
SS. della Stella
ore 21.00
La
manifestazione sarà quest'anno dedicata allo stilista Egon von
Fürstenberg ed alla collezione 2002 dello studio stilistico diretto da
Gabriella Ferrera. Alle sfilate si
alterneranno momenti confidenziali ed informali, commentati dallo stesso stilista insieme alla giornalista Cinzia
Malvini che presenterà la serata assieme a Nino Graziano Luca.
Nel
corso della serata sarà conferito il Premio "Pietro Carrera"
al giocatore di scacchi dell'anno.
IL
GIOCO DEGLI SCACCHI - Incontro coi maestri
Piazza
Sant'Agata
ore 17.00
Nel
nome del fondamentale trattato di don Pietro
Carrera,
i Maestri della scacchistica italiana si esibiranno in una
"simultanea" contro chiunque li voglia sfidare.
CONCERTO
DI MUSICA BAROCCA
Chiesa
di San Benedetto
ore 21.30
Il
concerto sarà tenuto dall'Orchestra Barocca del Conservatorio
di Palermo.
SCENE
DI UN NATALE BAROCCO
Piazza
Municipio
ore 21.00
"Scene
di un Natale Barocco", dramma in due atti scritto da Salvatore Paolo Garufi.
Messa in scena della Compagnia Teatrale "Teatro
Studio Militello",
per la regia di Emanuele Puglia.
In
un immaginario feudo della Sicilia, subito dopo il terremoto del
1693, il Principe Aliprandi stabilisce i ritmi della
ricostruzione con un rito molto particolare: adottare un bambino
del suo popolo nato nel giorno di Natale. La buona volontà del
signore va poi ad incrociarsi con una serie intricata di amori e
di politica che, diciassette anni dopo, porterà un vento di
rovina e di eresia nelle terre del feudo. Tutto ciò sarà
occasione per far emergere la personalità dei singoli
protagonisti e le loro passioni esclusive. Non mancheranno le
scene esilaranti, in cui rivivranno due della più antiche
maschere barocche: Arlecchino e Pulcinella.
INFIORATA
Via
Matrice
ore 17.00
Creare
immagini con i materiali più diversi è tipico della cultura Barocca;
ed è per questa ragione che quest'anno si è deciso di porre al centro
dell'attenzione i fiori, elemento poetico in se per la bellezza e
le nuances cromatiche.
DIPINGI
IL BAROCCO - Premiazione
Largo
del Castello
ore 18.30
In
piazza Castello, innanzi l'antica "Fontana
della Ninfa Zizza",
verranno premiati i vincitori della Mostra estemporanea
di pittura "Dipingi il Barocco", alla presenza delle
autorità provinciali e comunali.
TAVOLA
ROTONDA
Chiesa
del Circolo
ore 19.30
"Dialogo,
artificio trionfo della festa barocca, come strumento di lode e
ringraziamento al Creatore e teatro di meraviglie". Moderatore
Gaetano Pitarresi docente del Conservatorio di Musica "Francesco
Cilea" di Reggio Calabria.
Seguirà
la presentazione del volume "Il diluvio universale, dialogo
a cinque voci e strumenti" di Michelangelo Falvetti (1682),
a cura di Nicolò Maccavino.
CONCERTO
DI MUSICA BAROCCA
Santa
Maria della Stella
ore 21.30
La
serata si aprirà con un mottetto dedicata a Santa Maria della
Stella, di Alessandro Scarlatti (1660-1725) "Ave Maris
Stella", prima esecuzione moderna. Seguirà l'oratorio di
Michelangelo Falvetti "Il Diluvio Universale", dialogo
a cinque voci per soli coro, organo antico, cembalo ed orchestra
(prima esecuzione moderna).
Cori:
Coro polifonico "Maris Stella" di Militello in Val di
Catania, diretto da Alfio Penna e Coro polifonico "Ad Dei
Laudem" di Lentini, diretto da Alida Balcone.
PARTITA
DI SCACCHI VIVENTI
Piazza
Piazza Sant'Agata
ore 20.00
Scritto su richiesta del Principe, appassionato giocatore
di scacchi, Il
giuoco degli scacchi Il
giuoco degli scacchi è probabilmente il libro più noto del
militellese Pietro Carrera
(1573-1647). L'opera, vero e proprio best-seller del tempo,
introduce alcune preziose innovazioni tecniche alla scacchiera ed al
numero dei pezzi su di essa: ottanta case sulle quali porre, non
più trentadue, ma quaranta pezzi. Un'opera importante, dunque, che si
è voluto riproporre con un "artificio" di scena (ideato e
scritto da Salvatore
Paolo Garufi).
La realizzazione è del Teatro Stabile di
Catania, per la regia di Turi Giordano.
IL
BRIOSO VOLTEGGIAR
Piazza
Sant'Agata
ore 21.00
Gli
sbandieratori di Motta Sant'Anastasia creeranno un clima di festa e di
colori, per dar visiva testimonianza della magnificenza della corte di
don Francesco Branciforti e di donna Giovanna D'Austria.
Lo
spettacolo sarà degna introduzione alla parte finale e più
appariscente della Settimana del Barocco, con un percorso
che partendo da piazza Sant'Agata, passando per via Principe Branciforti,
via Angelo Majorana, piazza Vittorio Emanuele II, via Umberto, via Porta
della Terra, arriverà nella corte dell'antico castello di Militello.
GIOCHI
E MERAVIGLIE DI FUOCO E DI ACQUA
Largo
del
Castello
ore 22.00
L'edizione
2002 della Settimana del Barocco si conclude con un gran
finale di giochi d'acqua e di fantasmagorici giochi pirotecnici.
Le
immagini in alta definizione dei singoli eventi sono disponibili
su CD.
Richiedilo specificando l'evento che ti interessa.