Pagina successiva
Giovedì
31 Gennaio 2002
L'ASSESSORE LANZA
SI ESPRIMA
Vorrei
invitare l'assessore ai Beni Culturali del Comune di Militello, Aldo
Lanza, ad esprimersi pubblicamente sul nostro sito. Gradirei
qualsiasi critica e commento su militello.info, che rilancia agli
"internauti" di tutto il mondo, al di là di ogni opinione
personale, l'immagine di Militello in Val di Catania. La valorizzazione del
centro storico e dei suoi "gioielli" architettonici passa
anche dalle pagine e dalle foto pubblicate sul web. Aspetto un
cortese cenno di riscontro al mio messaggio. (Lucio Gambera)
Martedì
29 Gennaio 2002
I
COMPLIMENTI DA PALAGONIA
Abito
a Palagonia, ma ho appena finito di visitare il vostro sito e devo
confessarvi che l'ho trovato interessante e ricco di foto. Anche il
muro, che consente uno scambio di opinioni, mi sembra davvero
significativo. Nel mio paese (ahimé!) non ho riscontrato analoghe
iniziative. Magari ci fosse altrettanta intraprendenza! Apprezzo
Militello per la sua storia, la sua cultura, l'eleganza dei suoi stili
architettonici e il barocco delle sue mirabili chiese. Infine, desidero
porgere un complimento a Lucio Gambera, che conosco personalmente e che
cura le cronache (oltre che da Militello e da altri centri del Calatino)
pure da Palagonia. Penso che l'idea delle news on line su questo sito
sia scaturita proprio da lui... Del resto, se siete sempre "sulla
notizia" il merito non può che essere suo e dei suoi collaboratori
di redazione, che faticano (sicuramente senza compensi) nell'interesse
dei cittadini. Congratulazioni sincere! (Antonello C.)
Sabato
26 Gennaio 2002
UN
"SOS" CONTRO IL NAUFRAGIO
Leggevo
un'interessante e-mail sul muro del vostro sito a proposito di
accostamenti tra Militello, Repubblica delle banane e terra dei
fichidindia. Certo in effetti molte considerazioni mi trovano
assolutamente d'accordo anche perché in un paese civile non
avrebbe senso né rispetto alcuno (e per chi!) togliere l'acqua senza
alcun preavvertimento. Ho solo notato che, chissà se dopo la nota apparsa
sul vostro muro, al Comune hanno pensato bene di informare i
cittadini sulle attuali dismissioni alla fornitura dell'acqua potabile,
anche se in qualche modo in ritardo. Quello che io non capisco, e
quindi vorrei fare un appello ai competenti amministratori, è il motivo
del disservizio idrico. A Militello si bruciano, sempre per sentito
dire perché i comizi del sindaco arrivano solo per altre fesserie,
dicevo prima che si bruciano tanti milioni per acquistare pompe
sommerse e per lavori al pozzo. Vorrei capire se qualche cervello troppo
intelligente lavora al servizio idrico, per non capire dopo anni i reali
motivi che tutti i cittadini vorrebbero capire, anche perché i soldi li
usciamo noi. 'Nsumma ma quali è u mutivu di queste interruzioni? La
gente parla e sparla nei bar, ma non esiste chiarezza. Per non
parlare poi dell'opposizione che tutto fa tranne la parte
dell'opposizione al Comune. Insomma siamo nelle mani di nessuno e
si salvi chi può dal naufragio! Grazie per
l'ospitalità. (Mimmo V.)
ICI
E IRPEF, ALLORA?
Avevo
saputo in piazza, pur avendolo letto sul giornale, che l'amministrazione
comunale voleva aumentare l'ICI al 6 per mille e l'Addizionale IRPEF. Mi
risulta che la Giunta, per placare il Consiglio, abbia fatto marcia
indietro ritirando gli atti. Potete informare su come si è conclusa la
vicenda e se ci sono state delibere successive del Consiglio? Qualcuno
dice che resteranno applicate le vecchie imposte, cioè quelle dello
scorso anno. Sarebbe il male minore per evitare di scappare! (Giuseppe
B.)
LA
PRO LOCO? HA PURE I SUOI MERITI!
Volevo
fare i miei complimenti a Militello.info che ci consente di parlare dei
nostri problemi, dando notizie e consentendoci di esprimere opinioni. L'iniziativa
è veramente lodevole perché nel nostro paese si dibatte poco o nulla
sulle questioni. Volevo prendere spunto dalle lamentele sul presidente
della Pro Loco, dicendo che non mi sento pienamente di condividere
quelle osservazioni. Sì, è vero che Paolo Russitto ha sempre detto di
voler andare via e che ha sempre fatto una gestione monocratica della
Pro Loco, però è pure vero che a Militello, almeno da quando c'è lui,
la Sagra è la manifestazione che richiama più gente, alla faccia delle
feste patronali e della tanto acclamata Settimana del Barocco! Il
presidente della Pro Loco è vero che non coinvolge, ma chi si fa
avanti? Non basta lamentarsi.
Grazie
per lo spazio, a Militello c'era proprio bisogno di uno scambio di
opinioni. (icet)
Martedì
21 Gennaio 2002
IL
BLUFF DELLA PRO LOCO...
Non
capisco il bluff della Pro Loco di Militello, che ormai si trascina da
anni. Il presidente Paolo Russitto dice sempre di voler
"mollare" e di essere pronto a consegnare chiavi e
registri della sezione... Lo ribadisce sempre (ogni anno) al termine
della sagra, del Carnevale e dell'Estate militellese, dopo i litigi con
il sindaco, con il presidente della Provincia, i cittadini... Insomma,
sarebbe proprio l'ora di cambiare... Una figura così apatica, un
"criticone" che da 20 anni opera sulle spalle degli Enti Pubblici,
un soggetto così "narcisista" e poco impegnato sulla
promozione turistica deve far le valigie... Tanti collaboratori sono
fuggiti per la sua gestione monocratica, tante hostess lo hanno mandato
al diavolo dopo le sue mille promesse, tanta gente... è piena!
Insomma,
arriva il "nuovo" alla Pro Loco? Oppure, i militellesi
dovranno ancora sopportarlo (alla faccia della coerenza...) al bar New
York e altrove? (e-mail firmata)
Lunedì
21 Gennaio 2002
FUMO
SI, FUMO NO... CINTURE... NO!
Ho
piacevolmente scoperto che nei locali pubblici, aperti al pubblico,
uffici, ecc. è vietato fumare e per far rispettare questa legge dello
Stato si è mosso il Ministro Sirchia. È positivo scoprire che le
leggi, in Italia, vengono fatte rispettare... peccato, però, che questa
legge risale a parecchi anni fa (tanti) e solo ora si dà un giro di
vite. Ma le cinture di sicurezza, l'utilizzo del casco, il rispetto
della segnaletica stradale... (Emanuele P.)
Mercoledì
16 Gennaio 2002
MILITELLO.INFO?
UN ATTO D'AMORE!
Militello.Info?...
È un bell'atto d'amore (in chiave moderna) verso la propria Terra!!!
Bravi e tantissime felicitazioni. Auguri. (Salvatore P.)
Giovedì
10 Gennaio 2002
MILITELLO.INFO
"AMPLIFICATORE" DEI PROBLEMI CITTADINI
Ho
letto il simpatico intervento di ieri dell'amico che scrive se Militello
è in una "Repubblica delle Banane" o è nella terra dei
fichidindia. Io mi auguro che Militello sia a pieno titolo nel posto che
gli compete, ovvero la terra si dei fichidindia ma anche della cultura,
dell'arte, della tradizione (come peraltro giustamente evidenziato in
prima pagina)!
Visto
il mezzo utilizzato per la divulgazione di tutto questo e visti anche i
numerosi contatti che avete (o forse dovrei dire "abbiamo"),
perché non utilizzate il sito per avvisare quella parte di cittadinanza
che si collega, dei vari problemi che ricadono sul paese (ad esempio il
guasto alla rete idrica)?
Spero
che questa nuova sezione del sito possa diventare un "muro"
dove tutti gli amici possano lasciare un messaggio virtuale. Grazie e
complimenti. (Salvatore C.)
COMPLIMENTI
A LUCIO GAMBERA
Desidero
complimentarmi con Lucio Gambera per il premio che gli verrà consegnato
Domenica 27 gennaio. Grazie Lucio, sei la nostra voce. (Antonio S.R.)
Mercoledì
9 Gennaio 2002
TERRA
DI BANANE O DI FICHIDINDIA? PER I MILITELLESI POCO RISPETTO!
Siamo
nella Repubblica delle banane? O nella terra dei fichidindia? Mentre
Agnelli rilancia il quesito, recriminando sull'addio del ministro
Ruggiero, i militellesi s'interrogano sul "pianeta" cittadino.
Siamo
nella Repubblica delle banane? O nella terra dei fichidindia? Le
perplessità non sono infondate: da alcuni giorni, secondo una "nobile" usanza locale, il servizio idrico municipale viene
interrotto (a singhiozzo) senza alcun preavviso agli utenti. I rubinetti
(a sorpresa) sono lasciati a secco, mentre l'intera comunità si
chiede se Militello (ma quando?) potrà riconquistare la vecchia
dimensione civile e il diritto all'informazione.
Già…
Proprio il diritto all'informazione! Alla gente non interessano (più
di tanto…) le reali cause del mancato approvvigionamento idrico: non
vi sono contestazioni, né sollevazioni popolari (forse in altri
tempi…) e opposizioni politiche sferzanti. A Militello manca qualsiasi
"rete" di collegamento tra il Palazzo municipale e la cittadinanza:
l'amministrazione - guidata da quasi otto anni dal sindaco Lo Presti - ignora ancora le più elementari regole di comunicazione. Forse
conosce i meccanismi di "convenienza" e di opportunità politica, ma
non le normali esigenze d'informazione sui fatti straordinari.
Siamo
nella Repubblica delle banane? O nella terra dei fichidindia? Almeno 8
mila persone, in questo centro del Sud Simeto, vorrebbero sapere gli
orari (e la possibile durata) del disservizio idrico. Invece, la voce
del Comune è sempre più latitante… Esiste solo un incomprensibile
silenzio! Nessuna informazione è stata data attraverso altoparlanti per
le vie o megafoni in piazza. Eppure, il servizio del "banditore"
funzionava già nel Seicento, ai tempi del principe Branciforti e di
donna Giovanna d'Austria: l'illuminato sovrano aveva almeno rispetto
per i suoi sudditi. L'attuale amministrazione, invece, dimentica
facilmente di informare i militellesi. Ma per quali motivi? Non vorremmo
pensare (anche se il sospetto è atroce…) ad un anacronistico
rispolvero di "formule" bolsceviche di governo. Ci appare assurdo,
però, sentire il "banditore" a Militello per comunicazioni
(sicuramente di minor rilievo) sulle deliberazioni, sulla festa degli
anziani, sul cambiamento della segnaletica e altro… Del resto, il "banditore" è pagato (giustamente) dal Comune per i servizi resi.
Evidentemente, però, il servizio viene richiesto dal Comune… soltanto
quando conviene alla classe politica!
Siamo
nella Repubblica delle banane? O nella terra dei fichidindia? I dubbi
sono legittimi, anche perché la Giunta non dialoga affatto con i mezzi
d'informazione che operano a Militello. Dal Municipio, in 8 anni, non
è mai partito un comunicato stampa: eppure, esiste una radio, alla
quale il sindaco Lo Presti e il Consiglio comunale continuano a negare
(di fatto) una "semplice" convenzione per diffondere notizie
dell'Ente e comunicazioni ai cittadini di estrema urgenza; esiste un
giornalista locale che opera da tempo per la carta stampata; esistono
alcune televisioni nel circondario; esiste anche militello.info che, in
appena 3 mesi, anche se soltanto su Internet, ha sempre aperto le porte
dell'informazione (senza guadagni…) alla gente di Militello e ai
suoi emigrati, ottenendo una valanga di contatti e consensi. I cittadini
non vogliono frugare tra i "motivi" segreti della carenza idrica,
che continua ad essere causata da alcune "noie" della pompa
sommersa. Si pretende solo rispetto e informazione… Quel rispetto che
il Palazzo di Città continua a negare! (e-mail
firmata) |