Terzogenito di Mario Gastone, fece i suoi studi a Catania, dove si laureò in legge. Fu ben presto considerato fra i primi letterati della città e per sette anni fu lettore nella cattedra di Diritto Pontificio presso l'Università. Per sette volte sedette giudice della Corte Patriziale. Da Catania passò giudice in Messina, dove era stato istituito il nuovo tribunale. Lì fu prima Avvocato Fiscale e poi Ministro, titolo corrispondente al grado di Presidente. Fu anche tre volte giudice della Gran Corte di Palermo ed ottenne la toga perpetua d'Avvocato Fiscale nel tribunale del Real Patrimonio. Nel 1693, pochi mesi prima della morte, Re Carlo II lo elesse Presidente del Concistoro e lo onorò del titolo di Marchese. Di lui si ricordano le seguenti opere: Disceptationes fiscales notis politicis illustratas et in supremis siciliae praetoris definitas. Tom. prim. in quo Messanensis rebellionis series, et perfecti Principis Idea in civitate perduelli armis superata delineatur., Palermo, 1684; Disceptationes jurid. notis polit. illustratas, in quibus propugnantur antiquissimi, et famigerati catanensis gymnasii singularis erectio, et privata possessio quo ad omnes alias civitates in toto Siciliae Regno, Messina, 1689; Disceptationes jurid. not. polit. illustr. in quibus justa, et ratinalis proponitur Illustrium Deputatorum Regni petitio super novae legis promulgatione: ut Dotes de Paragio deiceps costituendas descententibus foeminis Baronum prole extinta ad feuda revertantur, Palermo, 1690; Consultatio pro stipendiis militum, Messina, 1687; Jiustificationes per la R.G.C., Madrid, s.d. (in lingua spagnola). Un suo figliuolo, di nome Francesco, fu avvocato nei tribunali supremi di Palermo, Proauditore Generale dell'esercito e Giudice del Gran Corte negli anni 1706 e 1707. 

(A cura di S.P. Garufi)

 

Torna all'Home Page di www.militello.info

© 2001-2005 by militello.info® | webmaster@militello.info

Tutto il contenuto del sito è coperto da Copyright

Il sito è ottimizzato per Internet Explorer 5™ ed una risoluzione 800 x 600.