Nacque nell'antico quartiere di San Vito, il 12 luglio 1573 da Mariano Carrera e da Antonina Saverino. Le prime nozioni di logica le ebbe dal giurista Girolamo Milana, poi fece gli studi ecclesiastici nel seminario di Siracusa, città dove ottenne gli ordini sacri. Dal settembre 1601 al dicembre 1604 fu una prima volta cappellano nella Parrocchia di Santa Maria della Stella, ritornando a ricoprire lo stesso ufficio dal luglio 1612 al gennaio 1617. Nel 1604 era maestro-notaro della corte vicariale. Fu, inoltre, cappellano di donna Giovanna d'Austria, signora di Militello, come ci confermano i libri parrocchiali, dai quali apprendiamo che, il 29 maggio 1621, Carrera battezzò quattro servi turchi di donna Giovanna ed è ulteriormente ribadita da una notazione autobiografica dello stesso Carrera, inserita nel vol. I delle Memorie di Catania, in cui leggiamo: "...nell'anno 1621, trovandomi ai servigi di don Francesco Branciforti principe di Pietraperzìa e di donna Giovanna Austriaca sua moglie, fui con loro in Augusta, ove dimorammo da febbraio insino a maggio".

In questi felici anni il Carrera, oltre a godere della compagnia dei nobili ingegni ch'erano a corte, poté avere accesso alla ricchissima biblioteca del principe Branciforti (circa 10.000 volumi). Ne furono frutto alcune composizioni in lingua italiana e latina e un poemetto, Zizza, dove l'imitazione del Tasso viene nobilitata da una scrittura di particolare nitore e da una stupefacente capacità di dar varietà di personaggi alle personificazioni dei luoghi (Scordea, Meliteio, Vanella, Zizza, Lembesi, ecc.), che l'artefatto stile dell'epoca amava tanto. Risale a questo periodo pure la composizione di una raccolta di esametri latini, Pessopedia, sul gioco degli scacchi, dalla quale successivamente trasse le regole per il suo libro più noto, il trattato su Il giuoco degli scacchi. Dopo la morte di don Francesco Branciforti, avvenuta il 23 febbraio 1622, Carrera si allontanò da Militello, per recarsi prima, nel 1623, a Messina e poi, nel 1624, al seguito del Duca don Giacomo Bonanni, a Canicattini (da dove si sa che per pochi giorni tornò a Militello, dopo il terremoto del del 3 e del 6 ottobre di quell'anno). Quello fu pure l'anno in cui venne pubblicata a Messina l'opera Antica Siracusa illustrata, di cui il Bonanni veniva indicato come autore, ma che successivamente il Carrera rivendicò come sua (su questa paternità contestata, infatti, tra il 1640 ed il 1643, dopo la morte del Duca, egli sostenne una violenta polemica con fra' Mariano Perrello da Scicli).

Nel novembre del 1625 troviamo il Carrera impegnato nelle sue ricerche erudite a Napoli, da dove passò a Roma, per ritornare in Sicilia prima dell'inoltrarsi dell'inverno. Tornò in queste due capitali nel 1636, sempre per motivi di studio. Nel frattempo, nel 1633, lasciato il servizio presso il Bonanni, dopo una permanenza di otto mesi a Palermo, si era trasferito a Catania, dove nel 1634 aveva cominciato a scrivere Notizie di Militello nel Val di Noto, opera interessante perché nella parte rimastaci contiene diverse notizie di carattere statistico-economico, superando la mera biografia dei prìncipi, che spesso era il modo dell'epoca d'intendere la storia. Purtroppo, il lavoro restò incompleto, perché i signori di Militello, don Federico Colonna e donna Margherita Branciforti, non dettero alcun segno di incoraggiamento o di apprezzamento.

Nel 1639 uscì il primo volume delle Memorie istoriche della città di Catania, dove rivendicò l'onore di essere patria di Sant'Agata alla città di Catania (c'era in atto, al riguardo, una lite tra questa e Palermo presso la Santa Sede). Così, tra minuziosaggini e polemiche erudite, Pietro Carrera passò a Catania ancora otto anni, prima di finire all'ospedale di Messina, dove il 18 settembre 1647, a settantaquattro anni, morì.

Le sue opere più importanti furono: Relatione delle chiese e figure della Beata Vergine che sono in Militello..., s.d.; Chorographia militellana, carme di 282 vv., s.d.; Vita di quattro religiose..., s.d.; Epigrammi latini, 1610; Il giuoco degli scacchi, 1617; trad. de I tre libri dell'epistole di Gio. Thomaso Moncata..., 1620 e ivi le Annotationi..., 1622; Esercitio quotidiano..., 1622; Zizza, idillio pastorale..., 1623; Dell'antica Siracusa illustrata..., 1624; Il Bonanni, dialogo..., 1625; trad. de Argenide di Giovanni Barclajo, s.d.; Bucoliasmus sive Ravanusa, 1634; Della notitia di Militello..., incompiuta; Risposta di Valentino Vespaio in difesa di Pietro Carrera, 1635; Il Mongibello, 1636; Delle memorie istoriche della città di Catania, tomo I 1639 e tomo II 1641; Discorso... sopra l'opera Antichità di Scicli... del Perello, 1641; Della famiglia Tedeschi..., 1642; Risposta..., sempre al Perello, 1643.

(A cura di S.P. Garufi)

 

Torna all'Home Page di www.militello.info

© 2001-2002 by militello.info® | webmaster@militello.info

Tutto il contenuto del sito è coperto da Copyright

Il sito è ottimizzato per Internet Explorer 5™ ed una risoluzione 800 x 600.