Laureatosi nel 1990
all'Università di Reggio Calabria, l'architetto Raffaele Cavallo vive ed opera a
Dublino (sua città d'adozione in seguito al matrimonio con una ragazza
irlandese), nella quale è riuscito ad inserirsi grazie alle innegabili qualità
professionali ed umane. Di espressione preminentemente classica, egli ha saputo
conciliare tale sua inclinazione con le esigenze dell'architettura
contemporanea, sviluppando un orientamento architettonico che predilige la
funzionalità e la creatività nel contesto dello spazio urbano.
Proprio la sua tesi di
laurea sulla capitale irlandese ("un organico connubio tra talento
immaginativo e preparazione scientifica, tra cultura mediterranea e cultura
nordica") è stato il lasciapassare per la sua notorietà nell'ambiente
professionale di quel paese. Oggetto del progetto "Architetture per Dublino"
(definito "un capolavoro in forma di miniatura"), era la riqualificazione
urbana di una vasta area del centro storico di Dublino denominata Temple Bar/Fishamble
Street, "il cuore medievale della capitale, ricco di stratificazioni storiche
e culturali", che Cavallo ha saputo interpretare suggerendo delle "originali
connessioni tra le preesistenze ed il nuovo", proprio nel momento in cui si
stava sviluppando a Dublino un'accesa disputa sulla sorte del quartiere
considerato, nel quale oggi si possono vedere sviluppate alcune soluzioni (come
il Millennium Bridge sul fiume Liffey o la costruzione di alcuni edifici
a Temple Bar) a suo tempo teorizzate dall'architetto militellese.
Negli anni successivi
Cavallo si è dedicato prevalentemente a progetti richiesti soprattutto da
committenti privati, di cui citiamo, fra gli altri, quelli riguardanti la
conservazione e la riqualificazione di vari edifici georgiani nel centro di
Dublino, la progettazione di un complesso residenziale nel pieno centro della
capitale irlandese, la costruzione di alcune ville nelle contee di Wicklow,
Cavan e Meath, l'ambizioso progetto di un'altra villa con giardini di stile
palladiano nella contea di Kildare, la creazione di un complesso turistico lungo
il lago Moyduff (Co. Monaghan). Nel 2004 è stato nominato coordinatore del
Progetto di riqualificazione e recupero di alcuni quartieri del centro storico
di Militello in Val di Catania, il suo paese natale, nell'ambito dei Programmi
innovativi in ambienti urbani denominati "Contratti di quartiere II".
Dal 1997 (è stato
riconfermato nel 2004) Cavallo occupa la carica di Presidente del Comites
d'Irlanda, il Comitato degli Italiani all'Estero, che si occupa di tutte le
iniziative "attinenti alla vita sociale e culturale" della comunità italiana in
terra irlandese. In tale veste ha assunto inoltre la cura della pagina riservata
al Comites all'interno della rivista "Italia Stampa", contribuendo anche ad
altre iniziative socio-culturali, fra le quali si segnala il "Festival Italia"
di Lucan. Cavallo è anche membro del Rotary Club di Dublino nonché vice
Presidente del "Club di Dublino".
(A
cura di P.S. Basso)
|