Frequentò
a Catania il Corso libero di pedagogia, sotto la prestigiosa guida di Paolo Vecchia. Nel 1890 iniziò l'attività di
insegnamento e venne nominato direttore didattico per i circoli scolastici di Militello, Scordia, Palagonia e Ramacca.
Nel 1910 fondò la Biblioteca Popolare "Angelo Majorana". Nel 1912 fu nominato vice ispettore didattico,
meritandosi in seguito, per i suoi alti meriti, la medaglia d'oro del Ministero della Pubblica Istruzione. Scrisse una Difesa
di Pietro Carrera, un Commento al Poemetto Zizza di Pietro Carrera ed alcune pagine sull'attività
dei Comici, una comitiva di giovani, appartenenti alla borghesia militellese dell'Ottocento, famosi per le loro
idee liberali e patriottiche e per il loro comportamento perlomeno vivace.
(A
cura di S.P. Garufi)
|