Immagini
scattate da Fabrizio Fiorenzano
- tutti i diritti
riservati -
Fabrizio Fiorenzano, classe 1965, di origini ebraiche, dal 1998 sviluppa la sua
passione per la comunicazione visiva, iniziando con l'arte digitale
con la quale ha vinto, nel 2001, il
quarto premio "Lorenzo il
Magnifico" alla Biennale Internazionale di Arte Contemporanea di
Firenze.
È
anche, e soprattutto, fotografo di reportage, un modo di vedere la
fotografia nato nel corso dei suoi viaggi in Viet Nam, Cambogia,
Israele, Pakistan, Tailandia, Nepal. Da sempre vicino alle realtà del
sud est asiatico, molto attento alle vicende mediorientali e alle
tematiche sociali come infanzia, terza età, povertà, è anche un
appassionato di fotografia d'architettura e di beni culturali.
Con
l'opera "Sassi di Matera" vince, nel 2002, il
primo premio
nazionale fotografico Unesco Italia, organizzato nell'anno del
Patrimonio, per premiare la migliore fotografia che rappresentasse un
sito italiano dichiarato Patrimonio mondiale dell'umanità. Riesce ad
aggiudicarsi anche il terzo premio Unesco, "Premio popolare",
con un'opera su Villa Adriana.
Ha
esposto le sue opere, sia fotografiche, che di arte digitale, alla
Biennale di Firenze, a Lubjana, Capri, Ischia (Villa Arbusto), Sorrento
ed libreria "Evaluna" di Napoli.
Occasionalmente
collabora col "Washington Post Travel", e continuativamente
con il mensile "Viaggi e Sapori".
Pur
se nato in Italia, preferisce non attribuirsi una nazionalità precisa,
se non quella di sentirsi parte integrante di questo mondo e, quindi,
cittadino del mondo.
Torna
alle photogallery |